La prima agenzia immobiliare SPECIALIZZATA nella vendita di immobili vuoti

Il mercato immobiliare resiste alla“nuova” crisi economica

Il mercato immobiliare resiste alla“nuova” crisi economica

Gli italiani investiranno sull’efficienza energetica delle loro case

Il recente conflitto mondiale apre un nuovo scenario economico caratterizzato dall’aumento dell’inflazione e dei tassi d’interesse. Nel contesto di quella che è una vera e propria corsa all’efficientamento energetico, la direzione del settore immobiliare è chiara e si focalizza sull’importanza della classe energetica.

Sembra che il mercato immobiliare subirà gli effetti degli ultimi drammatici avvenimenti mondiali in misura di gran lunga inferiore rispetto ad altri settori; la casa si riconferma uno dei beni più sicuri su cui investire e gli edifici rappresentano la maggiore opportunità di efficientamento.

A tal proposito, ecco 3 consigli pratici per non commettere errori nel mercato immobiliare nel 2022!

Per chi deve comprare casa:

  • richiedere l’attestato di prestazione energetica prima di formulare una proposta;
  • per le case da ristrutturare, verificare che abbiano tutti i requisiti per accedere ai bonus;
  • nel caso delle nuove costruzioni, affrettarsi a bloccare il prezzo prima che aumentino i costi delle materie prime

Per chi deve vendere:

  • richiedere l’attestato di prestazione energetica del tuo immobile, indispensabile per determinarne il giusto valore di mercato;
  • per le case da ristrutturare, verificare che abbiano tutti i requisiti per accedere ai bonus;
  • aumentare l’efficienza energetica del tuo immobile prima di metterlo in vendita.

Con quest’ultimo punto si fa specificatamente riferimento a tutti i lavori di manutenzione straordinaria soggetti a bonus: sostituire la caldaia, rivedere gli infissi e installare condizionatori di ultima generazione attirerà potenziali acquirenti e ti permetterà di mantenere stabile il valore di mercato del tuo immobile.

Bisogna partire dalle nostre case per raggiungere la tanto desiderata indipendenza energetica!

Nei prossimi mesi assisteremo a un probabile calo del valore degli immobili ubicati in vecchi palazzi senza cappotto termico né infissi di ultima generazione, mentre resteranno stabili i prezzi di quelli con una buona classe energetica.

Concludendo, l’inflazione avrà immediate ripercussioni più sul nuovo che sull’esistente, purché questo garantisca una buona prestazione energetica. Non stupisce, perciò, che proprio le “case verdi” o potenzialmente tali, siano le uniche che manterranno i prezzi di mercato senza subire gli effetti della crisi e dell’inflazione.

Il 2022, nonostante tutto, si rivela il momento adatto per investire nel settore immobiliare ma con particolare attenzione all’aspetto energetico della casa.

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Condividi l’articolo

Confronto immobili